12/04/2011 10:16:03 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
http://www.scoprichieri.it/index.php?section=pages&view=item&type=rubriche&item=...
Incontro Mauro Pucci una piovosa domenica di metà febbraio, nella casa della sua famiglia a Pecetto, immersa nel bosco che porta al Redentore. Classe 1979, Mauro ha una passione certamente molto particolare: è tra i massimi esperti italiani di origami – l’arte orientale di piegare la carta -, tanto che a questa arte orientale ha dedicato un sito molto visitato e ricco di informazioni. Durante il nostro incontro Mauro libera le sue creature di carta dal loro sonno, chiuse in diverse scatole di cartone. Per creare alcune di loro ha impiegato fino a 18 ore: molte sono modelli inventati proprio da lui, come il dragone cinese che mostriamo qui, altri sono invece rifatti da modelli altrui… La fantasia non ha limiti, incontriamo per esempio i personaggi principali, dettagliatissimi, del film “L’era glaciale” (in mostra per un mese al centro commerciale Le Gru), oppure tutti i pezzi di uno scheletro di guerriero, con tanto di spada infilzata nel costato! Sorprendente pensare che tutto nasce da un unico foglio di carta. Ripercorro dunque con il pensiero i momenti di un dialogo che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi attraverso il web…
Come è nata la passione per l’origami? Come è cresciuta?
La mia passione per gli origami è nata circa 20 anni fa sui banchi di scuola ai tempi delle medie, esattamente in prima media all'età di 11 anni. Una mia compagna di scuola sapeva fare alcuni modellini origami ed io, insieme ad un altro mio compagno, incuriositi da queste creazioni di carta le abbiamo chiesto di insegnarci.
Il primo giorno abbiamo imparato a fare il cestino di carta, mentre il secondo l'uccellino che sbatte le ali. Il mini corso si è subito interrotto quando la nostra compagna si è rifiutata di insegnarci il fiore, allora io e il mio amico, durante la pausa merenda, le abbiamo preso di nascosto il fiore e lo abbiamo smontato per capire come era fatto. Ovviamente nessuno dei due era riuscito a capirci nulla e quindi non siamo neanche più riusciti a rimontare il fiore. Dovevate vedere la faccia della nostra compagna quando, tornando dalla pausa, ha visto il suo fiore distrutto, adagiato sul suo banco.
Successivamente ho cercato di approfondire l'origami autonomamente. Sempre quell'anno mi sono fatto prestare un paio di libri da altri miei compagni di scuola, ed ho anche subito cominciato a sperimentare l'origami creativo, da cui sono nati i miei primi modellini come il cuore, la busta e la foca.
La nostra “insegnante” ha continuato a fare modelli origami, ma non ci ha mai insegnato più niente. Il mio compagno invece, che a quei tempi era più bravino di me. ha poi smesso un po' alla volta di fare origami.
Quand’è che un praticante di origami passa dal “copiare” un modello al crearlo?
A questa domanda non c'è una risposta predefinita. Dipende da persona a persona, dalla propria creatività e dal volere provare a mettersi in gioco.
Molte persone probabilmente vedono l'aspetto creativo dell'origami come una cosa innata e irraggiungibile, altre invece pensano di non essere all'altezza e hanno paura di rimanere deluse di fronte al fatto di non riuscire a creare niente di soddisfacente. Altre ancora possono non averci mai pensato…
Ogni persona ragiona a modo suo, io invece, come avevo già anticipato, ho cominciato da subito, da quando avevo 11 anni. Ho cominciato a piegare carta a casaccio ancora prima di conoscere le principali basi di questa tecnica. Per me a quell'età già solo il fatto di riuscire a raggiungere una forma vagamente somigliante ad un qualsiasi soggetto era un risultato eccellente!
Oggi Mauro Pucci svolge un lavoro che non ha molto a che fare con questa passione... oppure no?
Si, come lavoro faccio il programmatore/sistemista, la mia prinicipale attività consiste nel realizzare applicazioni dedicate al web. Ogni tanto però mi capitano anche dei lavoretti con l'origami commissionati da aziende, come per esempio 100 vetrine della Lovable, Il Mipim 2000 di Cannes, Fiat Avio e il centro commerciale Le Gru di Torino.
Il mio lavoro non ha molto a che vedere con l'origami anche se mi è servito per potere realizzare il mio sito web di origami (www.origamimauro.it) che ad oggi risulta essere uno dei migliori siti web origami a livello italiano. Diciamo che per me l'origami è in qualche modo fonte di ispirazione anche per la mia attività lavorativa, è infatti da quasi due anni che sto sviluppando a tempo perso un nuovo portale sociale gratuito (Social Network) www.esajob.com orientato alle attività lavorative, agli hobby e alle passioni tra cui ovviamente c'è anche l'origami, anzi direi che tutto è partito dall'origami.
Questo portale è in pieno sviluppo, è completamente gratuito ed è sicuramente un buon posto dove tutti gli appassionati di qualsiasi forma d'arte o espressione possono farsi conoscere e pubblicizzare gratuitamente le proprie attività.
C’è un pensiero, una filosofia, che ispira l’arte dell’origami (come altre arti o discipline orientali) e che serve anche nella vita?
Certamente anche per l'arte dell'origami, come per altre discipline orientali, è possibile trovare un pensiero o una filosofia di ispirazione anche per la vita. Spesso si accosta l'origami con la pazienza, la precisione, la costanza e la perseveranza: questo potrebbe essere fonte di ispirazione riguardo al non arrendersi mai nella vita, nel non mollare se le cose non ci riescono, nel voler sempre cercare di fare le cose bene e al meglio. Si tratta di tanti piccoli aspetti che però possono suggerirci un modo o una via per affrontare un po' tutte le situazioni della vita, specialmente quelle difficili e impegnative.
Riguardo al significato più simbolico dell'origami invece ci sarebbe moltissimo da dire: la gru origami viene considerata in Giappone il simbolo della pace e forse il modo più semplice ed immediato per parlarne è quello di riportare la leggenda delle 1000 gru per guarire. Una leggenda narra che la gru vive mille anni. Offrire al tempio mille gru di carta assicurava felicità e salute. Se una persona si ammalava, venivano costruite per lui dagli amici mille gru di carta: in questo modo gli si augurava di vivere mille anni in salute.
Nell’agosto del 1945 ad Hiroshima, tra le persone colpite dalle radiazioni della bomba atomica, vi era una ragazzina di nome Sadako. Durante la sua convalescenza in ospedale iniziò a costruire le gru perché le avevano detto queste parole: ”Quando mille gru saranno appese ai fili del letto guarirai”. Sadako lavorò giorno e notte e questo le portò coraggio e speranza; purtroppo morì prima di completare la costruzione. Da allora ancora oggi singoli individui, gruppi di amici e intere scolaresche realizzano con gli origami migliaia di gru colorate che inviano a Hiroshima per dimostrare la loro fiducia nella pace.
In città, nel parco della pace, è stato costruito un monumento che rappresenta una bomba sulla quale vi è l’immagine di Sadako: tiene le mani allargate in una specie di “preghiera in volo”. All’interno della statua vengono sistemate continuamente ghirlande di origami formate da gru. Sul monumento si legge questa iscrizione: “Ecco la nostra speranza e la nostra preghiera: che la pace regni nel mondo”.
Abbiamo ancora un po’ di tempo per conoscerci meglio ed ecco che Mauro mi guida personalmente alla scoperta di EsaJob, il social network che ha creato dedicato alle professioni, agli hobby e alle passioni: devo dire che, avventurandoci nelle varie applicazioni che lo compongono, questo portale merita di espandersi come hanno fatto di recente i più famosi social network perché ha davvero grandi potenzialità. Immaginate un po’ una matriosca informatica, dove ad ogni clic corrisponde una nuova informazione o un punto di vista diverso, espandibile a dismisura… Adesso capisco: anche nel web Mauro fa origami!
Intervista raccolta a febbraio 2011 da Barbara Bordin
02/02/2010 15:55:45 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ecco il servizio andato in onda di Mukko Pallino sull'arte dell'origami.
24/12/2009 17:44:39 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questo video mi piace davvero troppo
02/07/2009 20:28:05 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ho aggiunto Le slide sul mio profilo di origami
26/06/2009 12:34:15 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ciao a tutti, io sono Mauro Pucci, proprietario del sito di origami http://www.origamimauro.it Da oggi sarò presente anche su questo nuovo sito dedicato a tutte le attività, e cercherò di tenervi informati riagurado alle novità.